Sulle orme della grande Virginia Woolf, il nostro Portolano letterario ci conduce in una delle località più suggestive del Peloponneso: Nauplia (per un certo periodo bizzarramente denominata Napoli di Romania). Come anche oggi, Nauplia costituiva una tappa obbligata del Grand tour — quasi sempre affrontata dopo Micene e Tirinto, e in attesa dello spettacolo teatrale di Epidauro. A proposito di Grand Tour: con tutto il bene e l’ammirazione che si nutre per la scrittrice, non si può non notare in questo brano l’atteggiamento (fastidioso e sempre attuale) della turista altolocata, abituata ad ambienti ben più confortevoli e agiati.
«Siamo scesi a Nauplia in piroscafo. E se questo piroscafo non avesse puzzato, e se non si fossero verificate le atroci conseguenze legate alle navi che puzzano, nessun viaggio sarebbe stato più poacevole. Il mare era increspato solo dai salti dei delfini; siamo passati così vicini alla spiaggia da riuscire a vedere i paesini nelle pieghe delle colline; ogni tanto ci fermavamo nel porto delle località più importanti. Le città si elevano come piramidi sulle alture, e nell’insieme si godeva della vista più piacevole e varia della costa greca che si potesse desiderare. Non ci sono molte città, e la terra è spoglia e sassosa. In una campagna del genere, non si può immaginare di andare a passeggio; né, con il sole all’orizzonte, era poi davvero una bella terra. Era troppo violenta, troppo scoscesa; e, in quella luce, troppo del colore delle ossa nude. Sul ponte eravamo in compagnia di un gruppetto che, come gran parte dei poveri che non possiede una locanda, sembrava affabile e contento. C’era ad esempio un ragazzino che ci ha dato un limone in cambio delle nostre uova, e quando siamo andati via ci ha baciato le mani. Si è trattato di un viaggio lungo, perché abbiamo attraversato il golfo, e le intaccature sulla mappa sono diventate baie profonde, e il vapore è scemato, e abbiamo proseguito lentamente per la nostra strada fino alle 9:30, quando abbiamo gettato l’ancora»
Bizzarro mica tanto, tutta la zona geografica era chiamata Romània in quanto territorio bizantino e quindi impero romano. Su Napoli diamo responsabilità ai dominatori veneziani che l’hanno così nominata partendo dal nome greco antico (e definita di Romània per distinguerla dalla Napoli italiana)
"Mi piace""Mi piace"
Interessante! Grazie 🙂
"Mi piace""Mi piace"