Erwin Rohde

L’11 gennaio del 1898 si spegneva, nella sua casa di Heidelberg, uno dei più grandi studiosi dell’antica Grecia dell’Ottocento (e non solo): Erwin Rohde.
Non so se è ancora così, ma ancora fino a una generazione fa era impensabile fare ricerca sulla cultura greca senza aver letto almeno il più famoso e importante dei suoi libri – i due tomi di:

rohde5.jpg

Con lo sguardo onnicomprensivo che caratterizzava gli studiosi di quel periodo e un’erudizione a dir poco leggendaria, Rohde analizzava in questa ponderosa opera questioni centrali nella cultura dell’uomo greco dai tempi di Omero al tardo ellenismo: la genesi e le trasformazioni del culto delle anime nella religione e nelle altre manifestazioni della cultura – letteratura, arti visive, sport… Un campo di ricerca sterminato, evidentemente, che implicava affrontare temi di fondamentale importanza, e di fascino ancora oggi immutato: l’atteggiamento dell’uomo greco verso la morte, la cura dei defunti, la questione della sopravvivenza dell’anima, l’orfismo e i misteri eleusini, i riflessi di tutto questo nella letteratura, nel teatro e nelle altre arti.
Ma la grandezza e l’originalità di Rohde, a mio avviso, si deducono anche da una scelta, nella sua vita, destinata a suscitare grande scalpore nel mondo accademico e non solo: l’amicizia con Friedrich Nietzsche e l’adesione alle sue rivoluzionarie idee sulla cultura greca.

rohde3

All’uscita dello ’scandaloso’ La nascita della tragedia dallo spirito della musica (1872), infatti, Erwin Rohde fu uno dei pochissimi grecisti a difendere e anzi elogiare le teorie del geniale collega ed amico, arrivando persino a schierarsi contro il deus ex machina della filologia (e dell’accademia) del tempo: Ulrich Von Wilamowitz-Moellendorff.
L’amicizia tra i due è testimoniata (oltre dalla foto sopra, scattata nel 1871) da un interessantissimo carteggio:

rohde2

che si conclude, ahimé, con uno dei tristemente noti biglietti della follia” scritti dal grande pensatore nell’ultimo periodo della sua vita.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: