Roger Caillois e la mitologia antica

Roger Caillois (1913-1978) è stato ’un’ sociologo, scrittore, critico letterario, politico e politologo, opinionista …. francese.
Ha fatto tutto questo a partire da una formazione maturata nella Francia degli anni ’30 che fu davvero di altissimo livello, sia per maestri che per colleghi di studio: parliamo di personalità come André Chastel, Pierre Grimal, Gaston Bachelard, Pierre Dumezil, Marcel Mauss, George Bataille e molti altri. Passata la seconda guerra mondiale, la sua vasta produzione non tardò ad affermarsi a livello internazionale, anche se forse non giovò alla sua fama la larghezza delle vedute, non raramente interpretata come ambiguità (penso soprattutto alla vicinanza con personalità ’’scomode’ come Bataille e lo stesso Dumezil) e dei suoi interessi intellettuali. E proprio questo, infatti, è l’aspetto che più colpisce anche a una prima veloce occhiata alla sua sterminata bibliografia. Potrete imbattervi in sue opere (sempre stimolanti, quando non indispensabili), sia che vi occupiate di:
— religione (“L’uomo e il sacro“, 1939, “Ponzio Pilato“, 1961)
— letteratura (“La forza del romanzo“, 1942)
— la guerra (“Quattro saggi di sociologia contemporanea“, 1951)
— maschere e metamorfosi (“L’occhio di medusa“, 1960)
— pietre (“La scrittura delle pietre“, 1970)
— etologia (“Il mimetismo“, 1986)
e davvero molto altro.
In Italia, comunque, l’opera sua più nota è sicuramente questa:

caillois3

che, a dispetto dei suoi quasi sessant’anni (la prima edizione è del 1958), rimane uno dei contributi più importanti e su questo tema.
In tale vastità di contributi, chi ama il mondo classico troverà un motivo di interesse in più che, al tempo stesso, costituisce il filo rosso (o almeno uno dei fili) del pensiero di Caillois: il riferimento costante alla mitologia antica come una specie di alfabeto del pensiero e dell’immaginario dell’uomo occidentale — oltre che dei suoi sentimenti.
Personalmente ricordo il forte fasino suscitato dalla lettura di “I demoni meridiani” e l’ammirazione per la solida dottrina antichistica, da cui partivano le riflessioni di questo studioso (qui fotografato insieme a Neruda).

Caillois1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: