l “battaglione sacro” sarebbe stato una formazione militare quasi invincibile perché composta da amanti capaci di ogni gesto eroico — fino alla morte — pur di difendere l’amato schierato al proprio fianco. Ne parla Platone, nel ‘manuale d’amore’ (il “Simposio”) e poi Plutarco, che ci fornisce qualche dettaglio in più sulla sua storia — soprattutto sull’unica sconfitta subita (contro Filippo di Macedonia) che però fu decisiva
Il battaglione sacro

Rispondi