Un altro bellissimo diario di viaggio in Grecia — accanto al più volte ricordato “Colosso di Marussi” di H. Miller — si deve a quello straordinario personaggio (e scrittore) che fu l’inglese Patrick Leigh Fermor. Si intitola “Mani. Viaggi nel Peloponneso” e fu pubblicato per la prima volta nel 1958, anche se gli eventi narrati risalgono ad alcuni anni prima (in italiano è tradotto da F. Salvatorelli per Adelphi). Continua a leggere “Consiglio per una calda sera d’estate, davanti al mare greco”
Uomini e rocce, a Hydra
Il diario di viaggio in Grecia di Henry Miller si stacca in modo profondo da analoghe opere di suoi colleghi scrittori o di altri intellettuali impegnati nel Grand Tour: Continua a leggere “Uomini e rocce, a Hydra”
La presenza di Foscolo a Zante
Quante sono le isole del Mediterraneo, anzi no, del mondo intero che possono vantare di essere state immortalate sotto forma di apostrofi e/o personificazioni in una poesia tradotta in centinaia di lingue? Continua a leggere “La presenza di Foscolo a Zante”
L’isola di Poros: “una gioia quasi troppo grande”
Continuando a seguire Henry Miller nel suo viaggio alla scoperta della Grecia, un’altra pagina di intensa emozione è dedicata all’arrivo nella piccola isola di Poros, in compagnia di Katsimbalis, ovvero il colosso di Marussi. Continua a leggere “L’isola di Poros: “una gioia quasi troppo grande””
Sbarco a Patrasso: ovvero breve trattato sulla felicità
Dei mille libri di viaggio ispirati alla Grecia Il colosso di Marussi di Henry Miller è senza dubbio uno dei preferiti, per la sua forza vitalistica, per la nitidezza e la profondità del suo sguardo su uomini, cose e paesaggi. Continua a leggere “Sbarco a Patrasso: ovvero breve trattato sulla felicità”
Visita all’isola sacra di Delo
Negli anni, quante volte sono tornato in Grecia, ai suoi siti archeologici e alle sue rovine, alle sue isole e al suo mare? Sempre con quella sensazione di nostos verso la propria casa. Continua a leggere “Visita all’isola sacra di Delo”
Tuffi estremi a Paestum
Una delle cose che invidio al mare degli antichi – oltre alle acque incontaminate e alle spiagge prive dell’odore dolciastro di creme solari – è il politeismo. Se si può, con un pizzico di panteismo, grazie. Continua a leggere “Tuffi estremi a Paestum”
Il mistero del tuffo d’amore di Saffo
Se andate a Leucade non perdetevi la gita a Capo Dukato. Anche se gli ultimi chilometri sono di sterrato lento e faticoso. Continua a leggere “Il mistero del tuffo d’amore di Saffo”