Nel 1949 usciva il libro più famoso di uno dei più famosi studiosi di mitologia comparata del Novecento: L’eroe dai mille volti di Joseph Campbell (prima edizione italiana nel 1958, per Feltrinelli), Continua a leggere ““L’eroe dai mille volti” di J. Campbell”
Pavese nello specchio di Orfeo
Non so quanto siano ancora letti i Dialoghi con Leucò, capolavoro di Cesare Pavese pubblicato nel 1947; quanto, per esempio, i professori ne consiglino la lettura ai loro studenti. Per ovvi motivi non sarà come fino al XX secolo, che quel libricino era irrinunciabile nella biblioteca di un intellettuale (e ancora questo termine non era così fuori corso e tedioso). Continua a leggere “Pavese nello specchio di Orfeo”
L’adolescente, la morte e l’amore: la legge dell’altalena dal mito greco alla street art
Mentre allestivo la teca del Museo Immaginario dedicata alla rappresentazione di una Menade spinta da un Satiro sull’altalena (qui) e cercavo dunque altri paralleli iconografici per quella scena, ho avuto una visione emozionante. Continua a leggere “L’adolescente, la morte e l’amore: la legge dell’altalena dal mito greco alla street art”
Disperazione di una madre per il figlio, fra le onde del Mediterraneo (Simonide di Ceo)
Quando nell’arca regale l’impeto del vento
e l’acqua agitata la trascinarono al largo,
Danae con sgomento, piangendo, distese amorosa
le mani su Perseo e disse: “O figlio,
quale pena soffro! Il tuo cuore non sa;
e profondamente tu dormi
così raccolto in questa notte senza luce di cielo,
Klimt e il mito di Danae
Uno dei quadri più famosi di Klimt — che nacque oggi, 155 anni fa — è ispirato al mito greco: la Danae, dipinta fra il 1907 e il 1908. Continua a leggere “Klimt e il mito di Danae”
Uomini e rocce, a Hydra
Il diario di viaggio in Grecia di Henry Miller si stacca in modo profondo da analoghe opere di suoi colleghi scrittori o di altri intellettuali impegnati nel Grand Tour: Continua a leggere “Uomini e rocce, a Hydra”
Il bacio e l’estasi: Eros e Psiche da Canova a Platone – passando per Apuleio
1. L’attimo prima del bacio: Amore come risveglio
Partiamo da una delle rappresentazioni più commoventi e celebri di questo gesto: “Amore e Psiche” del Canova. Che la statua immortali un momento del mito di Eros e Psiche così come è trattato da Apuleio nel suo Asino d’oro, è cosa ben nota. Per dirlo con le parole del grande scultore: Continua a leggere “Il bacio e l’estasi: Eros e Psiche da Canova a Platone – passando per Apuleio”
Roger Caillois e la mitologia antica
Roger Caillois (1913-1978) è stato ’un’ sociologo, scrittore, critico letterario, politico e politologo, opinionista …. francese. Continua a leggere “Roger Caillois e la mitologia antica”
Kafka e la metamorfosi di Aracne in Ovidio
Gesti e pensieri kafkiani nel compleanno di questo autore tanto amato (1883-1924) Continua a leggere “Kafka e la metamorfosi di Aracne in Ovidio”
Il mito di Endimione (I)
«Si raccontava che quando Selene scompariva dietro la cresta montuosa del Latmo, nell’Asia Minore, andava a trovare il suo amato Endimione, che dormiva colà in una grotta. A Endimione, che in tutte le raffigurazioni appare come un bel giovane pastore o cacciatore, era stato concesso un sonno eterno, in origine certamente dalla dea lunare stessa, per potere sempre trovarlo nella grotta e baciarlo. Continua a leggere “Il mito di Endimione (I)”