Un altro bellissimo diario di viaggio in Grecia — accanto al più volte ricordato “Colosso di Marussi” di H. Miller — si deve a quello straordinario personaggio (e scrittore) che fu l’inglese Patrick Leigh Fermor. Si intitola “Mani. Viaggi nel Peloponneso” e fu pubblicato per la prima volta nel 1958, anche se gli eventi narrati risalgono ad alcuni anni prima (in italiano è tradotto da F. Salvatorelli per Adelphi). Continua a leggere “Consiglio per una calda sera d’estate, davanti al mare greco”
Uomini e rocce, a Hydra
Il diario di viaggio in Grecia di Henry Miller si stacca in modo profondo da analoghe opere di suoi colleghi scrittori o di altri intellettuali impegnati nel Grand Tour: Continua a leggere “Uomini e rocce, a Hydra”
Spinalonga e l’immaginario dell’isola dei morti. Dalle sirene omeriche a Böcklin
Spinalonga – piccola isola fortificata all’imbocco del golfo di Mirabello (Creta) e dunque non lontana da quell’Elounda già ricordata nel nostro Portolano – non è un’isola qualsiasi nella storia dell’Egeo nè, di riflesso, in quella della letteratura. Continua a leggere “Spinalonga e l’immaginario dell’isola dei morti. Dalle sirene omeriche a Böcklin”
Cartolina da Capo Sunio (con Lalla Romano)
Nell’Aprile del 1957 Lalla Romano salpava da Brindisi per un viaggio di due settimane in Grecia, le cui impressioni sarebbero state rielaborate, due anni dopo, in un breve “Diario di Grecia”. La scrittrice visita i luoghi canonici del circuito ’touristico’ e il 21 alle ore 14:00, dopo la visita ad Eleusi, si fa trovare all’appuntamento con uno dei posti notoriamente più suggestivi di tutta la Grecia: capo Sunio. Continua a leggere “Cartolina da Capo Sunio (con Lalla Romano)”
Miracolo a Elounda Beach
Nello scrivere la sceneggiatura del film premio oscar Mediterraneo, Enzo Monteleone si ispirò a un diario della spedizione italiana in Grecia durante la seconda guerra mondiale pubblicato nel 1953 da Einaudi: Sagapò di Renzo Biasion. Continua a leggere “Miracolo a Elounda Beach”
Tempesta su Spetses. Ovvero Miller vs. Poseidon
Ho capito, rileggendolo, perché ho un debole per Il colosso di Marussi, rispetto a tanti altri diari di viaggio in Grecia: perché Henry Miller, per qualche caleidoscopica trasmigrazione d’anime, è più greco di un greco – lo vedrei bene seduto vicino ad Archiloco, poeta e guerriero a un tempo, o addirittura come un Tersite schierato fra gli altri Achei sotto Ilio. Continua a leggere “Tempesta su Spetses. Ovvero Miller vs. Poseidon”
L’isola di Leonard Cohen (e di Marianne)
Oggi il Portolano, sull’onda di una forte commozione ancora recente, fa tappa in una delle isole più belle del Golfo saronico: Idra. Continua a leggere “L’isola di Leonard Cohen (e di Marianne)”
Gita al faro di Nauplia, con Virginia Woolf
Sulle orme della grande Virginia Woolf, il nostro Portolano letterario ci conduce in una delle località più suggestive del Peloponneso: Nauplia (per un certo periodo bizzarramente denominata Napoli di Romania). Come anche oggi, Nauplia costituiva una tappa obbligata del Grand tour — quasi sempre affrontata dopo Micene e Tirinto, e in attesa dello spettacolo teatrale di Epidauro. Continua a leggere “Gita al faro di Nauplia, con Virginia Woolf”
Il kouros che sorrise a Virginia Woolf
Il 17 settembre del 1906 la ventiquattrenne Virginia Woolf, insieme alla sorella Vanessa e all’amica Violet Dickinson, sale la strada che porta all’Acropoli di Atene, rimanendo abbagliata dalla luce riflessa da tutti quei marmi e dalla bellezza del Partenone “di gran lunga il più imponente di tutti i templi”. Continua a leggere “Il kouros che sorrise a Virginia Woolf”