Informazioni

Latino e greco, che passione! Liceo classico, dunque, e poi una laurea in Lettere classiche e un dottorato, per non farsi mancare nulla. Quindi un periodo di ricerche nelle Università straniere, con grandi maestri. E poi, di ritorno in Italia, l’insegnamento: a tutti i livelli, dall’università alle scuole private, per il recupero degli studenti in difficoltà. Sempre e comunque greco e latino. Con un debole per il mito, in tutte le sue trasformazioni, e per le tecniche letterarie attraverso cui rinarrarlo (un tempo si sarebbe detto retorica, oggi è scrittura creativa).
Ecco, in poche righe, chi è Il classicista.

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: