Naufragare nel mare e nel vino

Per almeno due motivi il cosiddetto “cratere del naufragio”, conservato al Museo archeologico di Pithecusae (Ischia), è un reperto di valore storico enorme: essendo databile alla seconda metà dell’VIII sec. a.C., costituisce il più antico esempio di pittura vascolare figurata finora rinvenuto in Italia; inoltre, la rappresentazione del naufragio che vi campeggia ha pochissimi riscontri in tutta l’arte arcaica e classica ed è per questo tanto più preziosa.

Continua a leggere “Naufragare nel mare e nel vino”

Il ritmo del sorriso

«nelle gioie non ti esaltare troppo e nel dolore non ti avvilire troppo
conosci il Ritmo che governa la vita dell’uomo»
Archiloco, fr. 67

Ma porca di quella …!
Un giapponese, ci giurerei. Se c’è una cosa a cui non m’abituo è essere risvegliato la mattina da una raffica di flash sparati negli occhi. Eppure è scritto dappertutto. Macché, ogni giorno la stessa storia. Ora arriverà il custode a chiedergli di smettere. Ma fra 10 minuti, scatterà il flash di qualcun’altro. E così per tutta la giornata, fino a sera. Continua a leggere “Il ritmo del sorriso”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑