Il quinto episodio di “”La memoria dell’acqua” racconta le ultime ore a Corfù. Si parla del monastero di Vlacherena ma soprattutto di Pontikonissi (l’isola dei topi) e delle sue leggende, di un famoso e lugubre quadro di Böcklin, della baia di Perama — teatro dei bagni notturni dei Durrell — e infine ancora di Nausicaa, ma non quella omerica bensì quella che si incontra nell'”Ulisse” di James Joyce.
Il primo turista di Corfù (un tuffo nella geografia omerica)
La nave del nostro Portolano resta attraccata sui fondali di Corfù, e invece viaggia nel tempo addirittura fino a tremila anni circa prima dei Durrell e di Henry Miller. Già, perché l’opera letteraria in cui navigherà questo post è l’Odissea e il turista del titolo è il viaggiatore per eccellenza: Odisseo. Continua a leggere “Il primo turista di Corfù (un tuffo nella geografia omerica)”
Bagno notturno a Perama Beach
Altre pagine indimenticabili di La mia famiglia e altri animali di Gerald Durrell raccontano le coste e le acque da sogno di Corfù com’era nel 1935. Continua a leggere “Bagno notturno a Perama Beach”
La Corfù di Gerald Durrell (ca. 1935)
Esordiamo in questa nuova categoria con la Corfù di Gerald Durrel, fratello del più noto Lawrence. La famiglia Durrel nel 1935 dall’Inghilterra si trasferì a Corfù e l’esperienza segnò profondamente la vita e l’educazione dei due fratelli che, più volte nei loro libri, alludono a questo periodo e all’incanto dell’isola. Continua a leggere “La Corfù di Gerald Durrell (ca. 1935)”