2. La prima gara (Cronache da Olimpia)

1

Sul frontone orientale del tempio di Zeus ad Olimpia — ovvero su quello che è considerato uno dei capolavori assoluti dell’arte greca — è raffigurata la prima gara che diede origine ai Giochi Olimpici antichi e poi moderni.
Nulla potrebbe essere meno vicino all’idea moderna di sport. Nulla potrebbe essere, nella sua essenza, più tragicamente e splendidamente greco. Sentite qua.

Continua a leggere “2. La prima gara (Cronache da Olimpia)”

Boreas: miti (e misteri) del vento che feconda, dall’antica Grecia al Rinascimento

La mitologia del dio del vento Borea è ricca di episodi interessanti, sia che aiuti gli Ateniesi a sconfiggere la flotta molto più potente dei Persiani o che rapisca e ami la figlia di un re. Approfondendo la simbologia di questo secondo episodio, si imbocca un cammino che porta molto lontano: fino al dogma del concepimento verginale di Maria e a un interessante dettaglio della “Primavera” di Botticelli.

Disperazione di una madre per il figlio, fra le onde del Mediterraneo (Simonide di Ceo)

Quando nell’arca regale l’impeto del vento
e l’acqua agitata la trascinarono al largo,
Danae con sgomento, piangendo, distese amorosa
le mani su Perseo e disse: “O figlio,
quale pena soffro! Il tuo cuore non sa;
e profondamente tu dormi
così raccolto in questa notte senza luce di cielo,

Continua a leggere “Disperazione di una madre per il figlio, fra le onde del Mediterraneo (Simonide di Ceo)”

Il mito di Endimione (I)

«Si raccontava che quando Selene scompariva dietro la cresta montuosa del Latmo, nell’Asia Minore, andava a trovare il suo amato Endimione, che dormiva colà in una grotta. A Endimione, che in tutte le raffigurazioni appare come un bel giovane pastore o cacciatore, era stato concesso un sonno eterno, in origine certamente dalla dea lunare stessa, per potere sempre trovarlo nella grotta e baciarlo. Continua a leggere “Il mito di Endimione (I)”

Talo: storia del primo robot guerriero e di come, da sempre, la difesa di Europa è affare assai delicato (II)

Dunque, se già in quanto androide la creazione di Talo da parte di Zeus è qualcosa di assai significativo nella storia della cultura, ancora di più lo è nella sua funzione di robot guerriero: perché, nei destini del mondo, una formidabile “macchina da guerra” ha un ruolo e un peso ben diverso che non un danzatore, un cantante, un maggiordomo o un flautista. Continua a leggere “Talo: storia del primo robot guerriero e di come, da sempre, la difesa di Europa è affare assai delicato (II)”

Talo: storia del primo robot guerriero e di come, da sempre, la difesa di Europa è affare assai delicato (I)

Fra i libri che tengo sempre a portata di mano c’è una vecchia copia del glorioso Kerényi, Gli dèi e gli eroi della Grecia: risale agli anni dell’università ed è comprensibilmente mal ridotto, tutto sottolineato, evidenziato, commentato com’è. Continua a leggere “Talo: storia del primo robot guerriero e di come, da sempre, la difesa di Europa è affare assai delicato (I)”

Crea un sito web o un blog su WordPress.com

Su ↑