L’episodio si incentra sulla famosa immagine dell’eroe che, giunto all’Ade, cerca vanamente di abbracciare l’ombra di un caro estinto: Odisseo ci prova con la madre, Enea con la moglie e con il padre, Dante con l’amico Casella. Qualcosa di questa immagine pare talvolta riaffiorare oggi, nella sua metamorfosi tecnologica, in relazione alle complesse situazioni create dalla DAD: la didattica a distanza.
Il fiume Scamandro scatena la sua violenza contro il tracotante Achille (Iliade XXI)
Gli antichi Greci — come molto altre culture ‘primitive’ — personificavano sorgenti, corsi d’acqua e fiumi: cioè attribuivano loro un nome, un volto, un comportamento, persino una voce e, all’occasione, dei discorsi. Considerata la loro importanza negli equilibri della natura e per la vita umana, anzi, arrivavano anche a venerarli, tributando loro un culto vero e proprio. Continua a leggere “Il fiume Scamandro scatena la sua violenza contro il tracotante Achille (Iliade XXI)”
“Omeros” di Derek Walcott
23/01/2017, 11:35
Se mi chiedessero, nella mia ignoranza, qual è l’ultima volta (dopo Joyce, per dire) che la musa di Omero ha ispirato una grande opera dei nostri tempi, credo che non risponderei con l’hollywoodiano Troy e nemmeno con il nome di Baricco, ma con un altro forse meno noto, almeno da noi: Derek Walcot. Continua a leggere ““Omeros” di Derek Walcott”
Polifemo, l’adolescenza e quegli shottini di troppo
Nell’avventura di Odisseo con i Ciclopi, il modo più ovvio di interpretare la “mostruosità” di questi ultimi è quello letterale /distopico. Continua a leggere “Polifemo, l’adolescenza e quegli shottini di troppo”
Museo immaginario – L’ultimo sguardo del re
La Sala di Micene offre al visitatore un’esperienza eccezionale di realtà aumentata: lo sguardo dell’immortalità. Continua a leggere “Museo immaginario – L’ultimo sguardo del re”
Museo immaginario – Sala XI, Scacco matto a Palamede
Al centro della sala XI fa bella mostra di sé un’anfora tale e quale al capolavoro di Exekias, avete presente? Solo che, impegnati al gioco, non sono Achille e Aiace, ma Odisseo e Palamede. Continua a leggere “Museo immaginario – Sala XI, Scacco matto a Palamede”
Metis: piccoli esercizi di intelligenza pratica (parte 1)
Il Classicista ha l’onore di ospitare parte dell’intervento che il Professor Riccardo Fedriga ha tenuto al Festival della Comunicazione (Camogli, 10-13 settembre 2014). Continua a leggere “Metis: piccoli esercizi di intelligenza pratica (parte 1)”