Nella nostra “società dello spettacolo” vincere in un’importante competizione sportiva conferisce all’atleta un enorme potere mediatico che può essere tradotto nei modi più diversi, persino in (enorme) potere politico.
Continua a leggere “4. Vittorie olimpiche, seduzione mediatica e potere: il caso di Alcibiade (Cronache da Olimpia)”3. Il pugile oratore (Cronache da Olimpia)
1
Uno degli incontri di boxe più memorabili del mondo antico ebbe luogo durante le Olimpiadi del 212 a.C. Deve la sua fama non tanto alla leggendaria forza e tecnica del pugile che ne fu protagonista quanto al fatto che questi, a un certo punto dell’incontro (precisamente quando le cose si stavano mettendo male per lui) smise di combattere per rivolgere al pubblico un discorso semplice e illuminante, di grandissima rilevanza politica. Tant’è vero che la cronaca di quell’incontro ci è tramandata da Polibio, ovvero uno degli autori più attenti agli aspetti politici e istituzionali della storia.
Continua a leggere “3. Il pugile oratore (Cronache da Olimpia)”2. La prima gara (Cronache da Olimpia)
1
Sul frontone orientale del tempio di Zeus ad Olimpia — ovvero su quello che è considerato uno dei capolavori assoluti dell’arte greca — è raffigurata la prima gara che diede origine ai Giochi Olimpici antichi e poi moderni.
Nulla potrebbe essere meno vicino all’idea moderna di sport. Nulla potrebbe essere, nella sua essenza, più tragicamente e splendidamente greco. Sentite qua.
1. La nudità atletica (Cronache da Olimpia)
1
A giudicare da fonti letterarie e archeologiche, nella Grecia antica gareggiare nudi era la norma. Anzi, l’equazione “sport” = “nudo” era così radicata nel mondo antico che la maggior parte delle lingue europee ne porta ancora evidenti tracce: “ginnastica”, infatti, e dunque “ginnico” etc… derivano dal greco “gymnós” che significa, appunto, “nudo”. (Anche “ginnasio”, naturalmente, ma ne sentiremo parlare sempre di meno, in futuro). Ora, la questione della nudità dell’atleta ha profonde implicazioni filosofico-culturali di cui ci occuperemo altrove (si dice così, no?). Qui mi interessano invece il suo mito di fondazione (cioè i racconti su chi fosse il primo a praticarla) e il possibile significato all’atto della performance sportiva.
Continua a leggere “1. La nudità atletica (Cronache da Olimpia)”Accidenti a loro, e alla nostra sapienza (Senofane fr. 2 G.-P.)
Il costo del passaggio di Neymar dal Barcellona al PSG; l’ultima borsa guadagnata da Mayweather per un suo match; l’assegno a sei zeri pagato ai vincitori dell’US Open di tennis … E invece dall’altra parte i lamenti che si alzano (almeno in Italia) da chi lavora nei musei, nelle università, nelle scuole — e da chi, magari con un master, non lavora proprio. Continua a leggere “Accidenti a loro, e alla nostra sapienza (Senofane fr. 2 G.-P.)”