C’è tutta un’ala del nostro Museo Immaginario (una delle più suggestive) in cui, al di là delle opere d’arte e degli stili, il vero protagonista è uno soltanto: il Tempo e il suo inesorabile trascorrere, con le tante e differenziate reazioni che suscita in chi lo percepisce. Continua a leggere “La “Statua greca” della Szymborska”
Magna Mater
Anche se andiamo un po’ fuori luogo e tempo massimi a introdurre nel nostro Museo Immaginario statue del paleolitico, tuttavia questo “feticcio di fertilità” rinvenuto nei depositi della poetessa polacca Wislawa Szymborska – e probabilmente ispirato alla Venere di Willendorf o a una delle sue sorelle sparse per l’Europa – mi è parso troppo bello e divertente per non trovargli posto in qualche angolo del museo, a tenere compagnia ai petulanti idoletti neolitici già presenti nelle sale. Continua a leggere “Magna Mater”