«Hai veduto le bolle che si levan nell’acqua sotto la cascata di un torrente? Quelle bollicine che compongono la schiuma?
Alcune di esse sono piccine e subito si rompono e svaniscono …
Così è la vita degli uomini»Luciano, Caronte
La stampa raffigurata in copertina è un’opera del pittore e incisore olandese Hendrick Goltius (1558-1617), che avrebbe una certa importanza nella storia dell’arte. Per molti studiosi sarebbe infatti, se non la prima, una delle prime testimonianze di un genere particolare di “vanitas” che si afferma, appunto, alla fine del XVI secolo: per dare l’idea della caducità della vita umana e di tutto quanto la riguarda, accanto al solito armamentario — teschi, scheletri, farfalle, clessidre e orologi vari — s’afferma la simbologia della bolla di sapone.
Per esempio ecco la versione di David Bailly (1651) che potremmo tranquillamente reintitolare “Selfies”:
Oppure questa di J.B. Simèon Chardin (1734), meno connotata ma non meno malinconica
Pessimisti e malinconici (appunto) di ogni secolo e cultura, naturalmente, prima o poi l’avranno tutti pensato — davanti a dell’acqua che ribolle con o senza sapone — che “omnes bullae sumus instar“, per dirla nel bel latino usato nel cartiglio sotto il putto della stampa.
Tuttavia, sempre secondo gli storici dell’arte, lo spunto letterario alla base del motivo iconografico dell’Homo bulla sarebbe proprio il passo del dialogo di Luciano citato all’inizio. E non a caso intitolato a Caronte, che sia di anime dissolte che di acque ribollenti, in effetti, doveva intendersene assai.
C”è un bel libro sul tema, che “melancolici” e curiosi faranno bene a non perdersi:
Chiudo però con un’altra stampa assai bella, in cui la didascalia scelta per spiegare il nostro tema è attinta sempre al repertorio dei classici, ma fa riferimento a un altro simbolo di inconsistenza: è, infatti, il pindarico “sogno di un’ombra gli uomini”
Visto che condividiamo la passione per la classicità, Le consiglio caldamente questo splendido libro: https://wwayne.wordpress.com/2014/09/08/roma-zona-di-guerra/. L’ha già letto?
"Mi piace""Mi piace"
Non ancora, ma vedrò di rimediare quanto prima. Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te per la risposta! 🙂
"Mi piace""Mi piace"